Farmaci antinfiammatori non steroidei FANS
Tutti i glucocorticosteroidi sono proibiti
quando somministrati per via orale, rettale, endovenosa o intramuscolare. Il doping ematico, compreso l’uso di sangue autologo, omologo o eterologo
o prodotti contenenti globuli rossi di qualsiasi origine. Se non è stata utilizzata una ulteriore
e affidabile metodica analitica (es. IRMS) e non sono disponibili almeno
gli ultimi tre precedenti tests, l’Organizzazione Antidoping competente
sottoporrà
l’atleta
ad
indagine senza preavviso almeno tre volte entro un periodo di tre mesi.
- L’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) ha pubblicato la lista delle sostanze dopanti e dei metodi proibiti 2017.
- Infatti, i primi test anti-doping effettuati negli anni sessanta hanno rivelato che le sostanze più utilizzate all’epoca erano efedrina (presente come vasocostrittore in molti farmaci venduti senza prescrizione medica per il controllo del raffreddore), amfetamine e narcotici.
- Quest’ultima azione è legata al generale effetto catabolico degli ormoni steroidei atto a incentivare il catabolismo proteico, diminuendo la mineralizzazione ossea e stimolando la mobilizzazione degli acidi grassi e del glicerolo dai siti di deposito.
- Nella maggior parte dei casi si manifesta con sintomi della pelle come chiazze rosse ruvide e con intenso prurito.
- Le amfetamine provocano una ridistribuzione del flusso ematico in periferia sulla cute limitando così il raffreddamento del sangue.
Bendiksen si è assunto tutta la colpa, dimettendosi dal ruolo di medico della nazionale (che come posizione equivale al medico della nazionale italiana di calcio), dicendo di non aver controllato la composizione del farmaco acquistato in una farmacia di Livigno (dove la nazionale norvegese si trovava in ritiro). Nurofen e Moment, la cui molecola è l’ibuprofene, appartengono alla famiglia dei FANS – farmaci antinfiammatori non steroidei, in particolare gli acidi arilpropionici…. Eessendo metabolizzati dal fegato ed escreti dai reni, nel caso in cui la persona sia affetta da patologie epatiche o renali, l’assunzione di questi farmaci può essere alterata, o causare effetti collaterali anche gravi. I FANS si accomunano per una serie di effetti collaterali che li caratterizzano, e che fanno sì che alcuni siano indicati per alcune tipologie di persone mentre altri no.
Altri agenti anabolizzanti; includono ma non sono limitati a:
Tuttavia, va nuovamente ricordato che il singolo individuo richiede un programma di trattamento personalizzato. L’impiego dei farmaci DMT non può essere generalizzato, infatti la loro prescrivibilità è regolata dal Servizio Sanitario Nazionale, nota 65 dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Alcuni recenti studi clinici hanno dimostrato che potrebbe essere utile iniziare la terapia con gli interferoni beta già dopo il primo attacco riferibile a sclerosi multipla qualora, all’esame di risonanza magnetica, siano rilevabili caratteristiche compatibili con la malattia.
Altri farmaci come gli anoressizzanti che agiscono su di un altro neurotrasmettitore la serotonina possono avere effetti avversi sul cuore. Molti stimolanti, poi, agiscono sul sistema che regola la temperatura corporea, per esempio l’amfetamina e derivati, e in condizioni particolari in ambienti molto caldi possono portare a morte come conseguenza dell’ipertermia. Le amfetamine provocano una ridistribuzione del flusso ematico in periferia sulla cute limitando così il raffreddamento del sangue. Diversi atleti, specie ciclisti (ad esempio Knud Jensen, Tommy Simpson), sono morti per colpi di calore o per arresto cardiaco [5].
Ormoni steroidei (segue)
Entrambi i sessi possono invece andare incontro ad acne, un cuoio capelluto e una pelle grassa, l’ittero (l’ingiallimento della pelle), calvizie, rottura dei tendini, problemi cardiaci, sbalzi d’umore, colesterolo alto, episodi di collera incontrollata e sviluppare un rischio significativo di malattia del fegato. Da studi condotti sulla contraccezione ormonale maschile, è noto che potrebbero essere necessari fino a 6 mesi dopo la prima iniezione di testosterone fino a che la conta spermatica diminuisca fino a 1 milione/ml. Tra tutti i problemi di salute segnalati, nessuno ha portato al ricovero in ospedale, ad eccezione di una grave infezione della pelle nel sito di iniezione. Gli steroidi potenti non dovrebbero essere applicati in zone cutanee ad elevato assorbimento (ad es. aree di piega e scroto).
Incrementa sintesi proteica a livello dei tessuti bersaglio, prostata e vescicole seminali, inducendo normale sviluppo degli organi sessuali maschili riproduttivi e dei caratteri sessuali secondari. Ormoni steroidei di 19 C, si formano a partire sia da pregnenolone che da progesterone. I glucocorticoidi stimolano anche la lipolisi (aumento dei NEFA e dei corpi chetonici ematici) ed hanno azione anti-immunitaria.
Le compresse utilizzate a lungo possono causare un aumento dell’appetito, con conseguenti aumento di peso e assottigliamento della pelle, oltre che debolezza muscolare, acne, ulcera peptica, rallentamento della guarigione di ferito o della crescita in caso di somministrazione nodramatransportation a bambini. Alcuni antinfiammatori, quelli per problematiche non gravi e che devono essere utilizzati in un tempo breve, possono essere acquistati senza prescrizione medica. Se le dosi richieste sono elevate, però, questi stessi farmaci devono essere prescritti del medico.
Possibili conseguenze degli steroidi anabolizzanti: riassunto
L’assunzione di alcuni medicinali, regolarmente in vendita, può dare risultati positivi a controlli antidoping. Per questo motivo sulle confezioni di questi farmaci viene apposto il contrassegno di un simbolo di divieto di colore rosso, con la scritta DOPING in nero e sul foglietto illustrativo deve essere specificatamente indicato che l’uso del farmaco può determinare positività al test anti-doping. Gli anabolizzanti sono sostanze sintetiche con azione simile agli ormoni maschili (androgeni).
Il rischio di effetti avversi nel caso dell’efedrina aumenta nel caso sia assunta in associazione ad integratori o complessi vitaminici [5, 11]. L’euforia provocata da alcune sostanze stimolanti come le amfetamine può portare a errori di valutazione, a sottovalutare e a rendere più sopportabile la fatica e questo può contribuire a continuare lo sforzo fino all’evento avverso che talora può essere letale. L’amfetamina può portare ad aumentare l’aggressività, la soglia di attenzione, la fiducia in se stessi con diminuzione del senso autocritico e a una dipendenza psicologica [5].
Il campione viene chiuso e sigillato a prova di manomissione in presenza del soggetto interessato. Una specifica documentazione cartacea della catena di custodia accompagna il campione attraverso tutto il percorso; ciascuna persona che maneggi e/o analizzi il campione deve firmare e specificare il motivo del trasferimento del campione. In questo modo è possibile creare un registro di tutti i passaggi e processi al quale il campione viene sottoposto.
La FISE rammenta in una nota che tale distinzione (tra le sostanze bandite e le medicazioni controllate) comporta principalmente una differente entità di sanzioni. La cocaina, presente nelle foglie di coca, è stata utilizzata per secoli dalle popolazioni sud americane a scopo energizzante e per ridurre il senso di affaticamento. Gli effetti sono molto brevi e si manifestano solo negli sforzi di breve durata e sono per lo più da associare all’aumento dello stato di allerta.